Acquario - La Libertà
Segno d'aria, fisso, governato da Urano e Saturno.
Segno d'aria, fisso, governato da Urano e Saturno.
Libertà. Il punto d’arrivo. La capacità di scegliere la propria strada. L’Acquario e il conformismo vanno d’accordo come la pace e le testate nucleari.
Acquario deve perseguire una assoluta lealtà nei confronti della verità, deve dire quello che vede senza preoccuparsi delle conseguenze. Deve resistere quando la sua libertà viene messa in dubbio. La pressione esercitata su di noi dalla nostra cultura, per farci conformare a uno schema di comportamento stabilito, è insopportabile. Per l’Acquario adattarsi agli schemi sociali è una condanna a morte.
Deve resistere alla coercizione della sua cultura. La sua strategia è seguire i dettami della sua individualità facendo scelte senza curarsi delle reazioni di rabbia o stupore che producono negli altri. Si sentirà dire: continua così e non avrai mai un lavoro fisso, ti renderemo la vita impossibile, rideremo di te, diremo che sei pazza…. In più spesso queste frasi le verranno dette da persone che le vogliono bene e la amano, ma questo è molto distante dal dire che la comprendono.
I genitori, il marito, la moglie, gli amici: quando Acquario fa la sua scelta loro esercitano una pressione enorme mirata a costringerla a conformarsi alle loro aspettative.
Per difendere la sua libertà la portatrice d’acqua deve indurire se stessa per affrontare una sfida che la amareggia: deve essere preparata a infrangere il cuore delle persone che ama.
I cuori spezzati di chi la circonda sono il prezzo della sua libertà.
La sua risorsa è una radicale indipendenza di pensiero, lei vede la verità.
È genio: cioè la capacità di pensare diversamente, di vedere i vecchi problemi in modi nuovi.
E’ l’abilità di pensare in modi nei quali non siamo stati educati a pensare.
L’Acquario sa che le sue scelte sono giuste, persino se nessun altro è d’accordo. E resiste grazie ad una implacabile e inflessibile testardaggine.
La testardaggine le serve per mantenere l’incrollabile convinzione che le sue percezioni sono valide, ma può anche distruggerla quando la usa per difendere un’indipendenza fasulla, pretestuosa ed eccentrica.
Se diventa convenzionale, accetta di indossare una maschera, e nel farlo paga un terribile prezzo: la vita che conduce non è la sua. Apparirà distante, fredda e priva di sentimenti.
Deve integrare le valenze dei segni in quadratura (Toro e Scorpione) e in opposizione (Leone): Venere, sicurezza, autostima, valore personale. Per perseguire gli ideali, le radici devono essere ben radicate. Plutone, limite e potere personale, "io posso", deve riconoscersi un potere personale nel momento in cui si fa promotore di qualcosa a livello sociale. Sole, il senso di identità, per non perdersi nel gruppo .
MITI - Deucalione ed Efesto
Qui l’individuale (Leone suo opposto) diventa coscienza di gruppo, diventa universale. E’ il portatore d’acqua quindi una sorgente di vita.
Deucalione, figlio di Prometeo, riceve dal padre il suggerimento di costruire una barca per salvarsi con la moglie dal diluvio universale che Zeus, irritato per la protervia della razza umana, che aveva deciso di distruggere, intende provocare (il diluvio... Vi ricorda qualcosa per caso?).
La Grecia è sommersa e Deucalione naviga fino a Parnaso dove offre voti a Giove e chiede aiuto all’oracolo per capire come fare a ripopolare il paese.
L’oracolo risponde che, velatosi il capo, lui e la moglie dovessero raccogliere e gettarsi dietro le spalle le ossa della grande genitrice (cioè le pietre della Terra): da questo lancio nacquero uomini e donne redenti dal nuovo spirito comunitario.
Anche Efesto ha una simbologia acquariana: nato bruttissimo, la madre lo emargina e lo butta sulla Terra dove viene raccolto dalle Ninfe. Adulto si rivela un geniale e astuto fabbro, che con gli artifizi , le magie e i trucchi elaborati nella sua fucina cerca di far innamorare di sè l’amata Afrodite, che lui teme amoreggi con Ares.
Efesto realizza un ingegnoso letto con una rete che imprigiona il rivale.
Ecco il dono dell’inventiva, il talento per tutto ciò che è originale, la scaltrezza, la rapidità di attuazione delle proprie idee. Ma il fabbro rancoroso e isolato nel suo Io minorato dopo aver cercato compensazioni nelle arti meccaniche deve e riesce a sentire nuovamente la voce del divino.
Idealista, estroso, curioso, portato a risolvere ogni problema ha un’ampia gamma di interessi scientifici e tecnici, ha iniziativa e audacia da ribelle eccentrico.
Nessun commento:
Posta un commento