Sono la casa del nido, del clan, della tribù, dei genitori, della famiglia d’origine e acquisita, del maternage, delle radici, delle origini, dell’inconscio: sono la casa del Cancro.
Fase: ritirata strategica, immersione nel sé più profondo, il luogo dove mi rifugio quando sono in crisi.
Processo: Armonizzarsi con le radici della consapevolezza.
Alleato: i sentimenti.
Problema: autoindulgenza emotiva, paralisi mentale.
Nadir: il punto più basso che un pianeta possa raggiungere.
L’eroe (le fantasie ricorrenti) e l’ombra.
Croniche preoccupazioni illogiche di malattie, assassini, pazzia, abitano qui. Spesso siamo trascinati a stretto contatto con la nostra famiglia di origine.
Nella vita interiore è un periodo cruciale. La IV casa rappresenta l’influenza che la famiglia di origine ha avuto su di noi, l’atmosfera che abbiamo avvertito nella casa d’origine, i condizionamenti trasmessici.
Rappresenta dove andiamo quando ci ritiriamo dentro noi stessi, il centro interiore dove il nostro io si ricarica.
A livello mondano rappresenta la casa in cui si vive.
A livello psicologico la casa d’origine.
A livello spirituale la propria interiorità più profonda, l’anima.
Karma genitoriale inserito nel contesto della famiglia.
SOLE (o Leone): devono scavare in profondità per trovare se stessi, la lotta infuria sul fronte interno. Sentono di doversi separare dal substrato familiare senza dimenticarsi di far parte di quella famiglia. Quindi trovare un equilibrio tra il diventare una replica di quello che la famiglia rappresenta, e il rifiutarla in toto. Forte bisogno di possedere una casa. Nell’età matura c’è più indipendenza, energia creativa e vitalità.
LUNA (o Cancro): ci si fonde facilmente nell’ambiente familiare nel quale si cercano sicurezza e senso di appartenenza. Spesso tornano nella famiglia d’origine, o nelle difficoltà regrediscono a schemi comportamentali della prima infanzia.
MERCURIO (o Gemelli/Vergine): se positivo può segnalare una famiglia d’origine intellettuale o accademica, se negativo liti, discussioni e ripicche hanno amareggiato più del normale l’ambiente di origine. Si studia anche in età matura e si lavora bene nella propria casa. Esiste un persistente bisogno di capire se stessi e l’ambiente.
VENERE (o Bilancia/Toro): abbiamo percepito un’atmosfera familiare calorosa e armoniosa e potrebbe esserci affinità e simpatia per le tradizioni familiari. In ogni caso chi ha Venere in IV casa apprezza e desidera la pace e l’armonia nell’ambiente che lo circonda. Non sopporta vivere tra conflitti, discordie e tensioni. Trova pace nell’occuparsi della casa, che desidera sia armoniosa e bella, del giardino; gli anni della maturità saranno sereni. Ci si innamora del genitore di sesso opposto e l’altro diventa un rivale. Il Toro desidera una sua casa, di base esistono cautela e conservatorismo profondi. Bilancia ha forte il bisogno di stabilire valori, parametri e ideali ben definiti su cui basare il modo di comportarsi nel mondo.
MARTE (o Ariete): qui rabbia ed aggressività devono essere portate in superficie, esaminate e dirette verso obiettivi costruttivi. Un vulcano che erutta, e che una volta sfogato acquisisce maggiore capacità e grazia nell’esprimere ciò che ha dentro. Grinta e spirito d’iniziativa sono molto più presenti nella sfera domestica e personale, come pure la loro attitudine autoritaria e aggressiva. Cortesi e remissivi sul lavoro, scatenano i peggiori istinti in famiglia. Figura rappresentativa litigiosa, invadente, passionale, violenta. O percepita come tale.
GIOVE (o Sagittario): se la vita domestica non lo limita troppo, anche in IV Giove sta bene. Magari si appartiene ad una casata nobile, in ogni caso si eredita una natura religiosa, filosofica, amante dei viaggi. La casa deve avere ampi spazi e natura intorno. Questa posizione può condizionare il rapporto paterno. Spesso lo si considera un padre/dio, a volte si può sentire il bisogno di mettere in atto quelle cose che il padre non ha potuto fare. Ottimismo, fiducia, una vecchiaia ricca di stimoli e interessi. Sagittario all’IC spinge a costruire la vita su una chiara struttura morale e filosofica.
SATURNO (o Capricorno): abbiamo percepito un’atmosfera familiare fredda, severa e poco calorosa, indifferente o scoraggiante, con solidi principi conservatori. Dovremo trovare in noi stessi la forza, la solidità, l’aiuto e l’amore necessari per affrontare la vita. La madre viene sentita fredda, conformista, critica, materialista e rigida (oppure può mancare del tutto): i bambini con Saturno in IV casa possono pensare di aver tradito tutta la famiglia, crescendo con un senso di colpa, convinti di non essere all’altezza, ma anche con rabbia repressa e risentimento nei confronti di chi li critica e non li apprezza. La posizione è critica perché ci si sente inadeguati ma si aspira a raggiungere qualcosa di duraturo e stabile. Nella seconda metà della vita si scopre qual è il vero lavoro o vocazione e ci si impegna a raggiungerlo.
URANO (o Acquario): ci si sente stranieri in terra straniera, come abbiamo potuto finire in quella particolare famiglia? Non sono destinati a formare una famiglia biologica tradizionale. Possono aver subito traumi che hanno portato alla dispersione del nucleo familiare. Hanno il bisogno di trovare quel senso di appartenenza che le radici familiari non sembrano fornire. Vita domestica atipica, si potrebbe vivere in una comunità utopistica o in soluzioni non convenzionali. Un rapporto emotivo inesistente con la madre? Una madre originale, creativa, particolare? Sono individui profondamente anticonformisti.
In transito: dobbiamo prestare ascolto e attenzione a ciò che accade dentro noi. Assecondare le emozioni, traslocare o modificare l’abitazione. Vanno rivisti e rielaborati i rapporti che avevamo con la famiglia d’origine.
NETTUNO (o Pesci): chi ha Nettuno in IV casa assorbe e riflette gli influssi atmosferici che lo circondano. Alcuni hanno avuto un’infanzia felicissima, in una famiglia stimolante e affettuosa che però rischiano di rimpiangere per tutta la vita. E comunque spesso i ricordi sono meravigliosi perché Nettuno fa indossare gli occhiali con le lenti rosa.
Nettuno impone anche sacrifici, quindi qui potrebbero essere richiesti sul fronte familiare (zitto che la mamma è malata) oppure permanenza in collegio o orfanotrofio. Anche famiglie con separazioni pesanti o con abbandono della madrepatria.
Un forte legame con la vita sul mare. La madre può essere sensibile, tenera, affettuosa, poetica e romantica, il padre assente.
Nettuno qui può anche segnalare la presenza di scheletri nell’armadio di famiglia: alcol, dipendenze, malattie, un padre diverso da quel che si pensava fosse il vero padre…
In transito: sensazione di smarrimento, confusione interiore. Non ci è chiara la situazione in cui ci troviamo. E’ necessario prenderci del tempo da trascorrere in solitudine per scoprire le vere esigenze del nostro Sé interiore. Dobbiamo riconsiderare le nostre esigenze, istanze e motivazioni più profonde. Parte di questa frustrazione potrebbe essere in diretto rapporto con sensazioni frustranti relative alla nostra carriera, X casa. Inganni, problemi con la madre, con la vita domestica. Magari anche l’acquisto della casa dei sogni.
PLUTONE (o Scorpione): complessi, traumi e problemi irrisolti della prima fanciullezza fermentano sotto il livello di coscienza. Ovunque Plutone si trovi nel tema natale è lì che temiamo la nostra distruzione. Sconvolgere l’ambito domestico può far trovare nuovi orientamenti. La madre potrebbe essere stata sperimentata come energica, enigmatica o minacciosa. O anche come emblema di coraggio, forza morale e creatività. La IV casa indica come portiamo a termine le cose e Scorpione o Plutone lo fanno in modo definitivo e irrevocabile. Qui c’è amore e rispetto per la natura.
In transito: si sente il bisogno di restare soli con se stessi. Si ricomincia, si rivivono i problemi originatisi nell’infanzia. Questo passaggio ci sollecita a distinguere le peculiarità familiari che ci caratterizzano da quelle che ci sono state imposte e che dobbiamo respingere per svilupparci. Le trasformazioni riguarderanno la casa, i genitori, i figli, il proprio Paese natale.
Nessun commento:
Posta un commento