venerdì 8 gennaio 2016

Prima Casa - L'Ascendente

Sono la casa dell’Io, dell’identità, dove imparo ad essere me stesso e rispettare le mie esigenze: sono la casa dell’Ariete.

Fase: inizi, rinascita. 
Processo: invenzione, improvvisazione, creazione. 
Alleato: coraggio.
Problema: collasso per troppa pressione seguito da chiusura nel guscio.

La maschera ottimale. L’espressione esteriore che meglio serve i nostri bisogni interiori. 
Canalizza nel mondo dell’azione la totalità della Carta natale. La padronanza dell’Ascendente mette in pace con se stessi: se non lo mettiamo in scena diventiamo una crisi di identità ambulante. 
Le sue qualità riflettono sia chi siamo sia come noi incontriamo la vita. 

Attribuiamo alla vita le qualità del segno del nostro Ascendente e di qualsiasi pianeta vicino ad esso: è la lente attraverso la quale noi percepiamo l’esistenza, il modo in cui noi affrontiamo il mondo. 

Noi sogniamo un mondo in accordo con il segno del nostro Ascendente e poi concretizziamo questo sogno. Qualsiasi pianeta vicino alla cuspide della I casa spesso descrive l’esperienza individuale della propria nascita. Il segno dell’ascendente indica inoltre la nostra relazione con l’archetipo dell’inizio, qualcosa legato alle aspettative e immagini innate che noi abbiamo ogni volta che dobbiamo cominciare qualcosa. 
Suggerisce i modi e lo stile con i quali affrontiamo nuove fasi della vita. 
Il Sole ci dice cosa dobbiamo diventare, mentre l’ascendente è il percorso che ci guida verso il Sole. Il Sole è la ragione per cui siamo qui, l’ascendente è il modo per arrivarci.

SOLE (o Leone): la massima consapevolezza di sé. Entra in scena quando le condizioni permettono di farlo in modo drammatico, solenne o decoroso, mostrandosi orgogliosamente. È una persona destinata ad influenzare e interessare gli altri. Irradia energia, affronta l’esistenza con entusiasmo, deve crearsi il suo posto al sole, essere apprezzato e rispettato.

LUNA (o Cancro): riflette l’empatia con quelli che stanno intorno. Luna schiude alla realtà rompendo il guscio, salvo poi decidere che è più sicuro rimanere dove si è. Irradiano sensibilità, ricettività e candore, si è inclini a rimanere attaccati alla madre. Da adulti si può agire come se la vita dipendesse dal fatto di essere come gli altri vogliono. L’intelligenza consente di capire istintivamente come comportarsi “annusando” le situazioni.

MERCURIO (o Gemelli/Vergine): il pianeta accentua l’atteggiamento indagatore e comunicativo, e queste persone fanno da portavoce, diffondono idee o informazioni. Mercurio è un imitatore quindi assume le caratteristiche del segno in cui si trova e dei pianeti con cui è in aspetto. In segni di fuoco o con Marte accanto determina un modo impulsivo di parlare agire e comportarsi. In segni di terra o con Saturno esamina la situazione prima di impegnarsi in qualche attività. In segni d’acqua o con Nettuno valuta ciò che percepisce attraverso i sentimenti e le emozioni. In segni di aria o con Urano parla e agisce con maggiore obiettività avendo compreso in un lampo il quadro generale. Aspetto giovanile.

VENERE (o Bilancia/Toro): si preoccupa di creare un ambiente sereno e relazioni armoniose. Si va incontro alla vita a braccia aperte, si simpatizza con gli altri in maniera sensibile, raffinata e sollecita. Il rischio è quello di perdere se stessi. L’inizio delle cose è lento ma si arriva alla fine con costanza e determinazione. L’autostima è fondamentale per poter amare e comprendere gli altri e chi ha Venere in I casa deve imparare ad amare ed accettare se stesso, altrimenti per colmare il vuoto cercheranno di ottenere più adulazione e attenzione possibili per dimostrare i propri meriti, usando spesso l’arma della seduzione. Forte è il bisogno di rendere nota la nostra presenza.

MARTE (o Ariete): accentua l’atteggiamento determinato, rapido, impaziente, accompagnato da un radicato e sotterraneo senso di rabbia. Impazienti e furiosi davanti al minimo ostacolo hanno un costante bisogno di esibire la loro forza, è fondamentale che eseguano esercizi fisici, sport competitivi e arti marziali. Sono autentici spontanei e stimolanti, onesti e coraggiosi. Spesso Marte in I casa mostra resistenza, energia, combattività e indipendenza già da piccolo.

GIOVE (o Sagittario): si espande e si aspetta che il mondo intero si occupi delle sue necessità, può segnalare un cambiamento di Paese subito dopo la nascita. Si è per natura dei filosofi, che cercano di rispondere alle grandi domande dell’esistenza. Ispirano e stimolano nuova vita ed interesse, affrontando ogni impresa con entusiasmo. Possono essere importanti pensatori ma anche persone che interpretano il lato più audace del pianeta vivendo come avventurieri, sempre alla moda, ingombranti e visibili, apparentemente gioviali, oppure manifestando un grande amore per la natura. 

SATURNO (o Capricorno): offre il pesante fardello delle responsabilità affrontate fin da giovani, può indicare difficoltà nella nascita, durante il parto, senso di durezza e restrizione durante l’infanzia sentendosi respinti o repressi e poco incoraggiati. Incertezza, timore, dubbio ed esitazione in ogni inizio: ne sarò capace? Che responsabilità! Spesso si comportano in modo austero e riservato, freddo e ostile, per mascherare la propria insicurezza. Bisognosi di dimostrare il proprio valore e vedere riconosciute le loro capacità. Ambiziosi quindi, e determinati ad affermarsi. 

URANO (o Acquario): il loro arrivo potrebbe aver significato un cambiamento o una radicale trasformazione nella famiglia. Devono avere il coraggio di stabilire le proprie verità. Originali e creativi, offrono nuove intuizioni e idee nei loro campi di interesse. Non sono gregari, si sentono a loro agio in posizioni di comando. Ostinati e contestatori detestano rientrare in una determinata categoria. Desiderano essere lasciati soli a decidere cosa vogliono fare. E non esiste modo di fermarli. In transito: nasciamo di nuovo, parti inespresse di noi premono per venire alla luce.

NETTUNO (o Pesci): porta il velo dell’illusione, il desiderio di tornare nel regno spirituale, la mancanza del senso di individualità, dissolve il confine tra il sé come entità separata e gli altri. Sono paragonabili a specchi che si limitano a riflettere le persone e le cose che hanno davanti. Derivano la propria identità da ciò che gli altri vogliono e hanno bisogno che siano. 
Qualcosa non ha funzionato nelle fasi di simbiosi e distacco dalla madre nella prima infanzia: o non hanno avuto un legame sicuro e quindi potrebbero aver paura di sviluppare una forte identità personale, oppure lei ha fatto di tutto per  impedire il distacco così non hanno potuto scoprire chi sono. In negativo questa posizione può far ricorrere alle droghe per alleviare le dure realtà della vita, ma se positivo esprime ottimi guaritori. 
In transito: non siamo più sicuri della nostra identità. Se non abbiamo fiducia in noi questo transito sull’Ascascendente può risultare difficile. Malinconie e stati d’animo appartenenti al passato. Stanchezza e apatia. Siamo fragili e vulnerabili. Attenzione ai coinvolgimenti in relazioni affettive basate sulla polarità vittima/salvatore. Ci innamoriamo del genitore mancante. Creatività. Alti e bassi umorali. Attrazione per droghe e alcol. 

PLUTONE (o Scorpione): dà intensità e segretezza. Forse c’è stato un pericolo durante il parto. La nostra nascita può essere coincisa con un momento di importante crisi o riorientamento per chi ci era accanto. Se ritengono che la loro evoluzione sia bloccata da certe strutture, le elimineranno per fare spazio a nuove possibilità, devono riconoscere le proprie frustrazioni per evitare di trasferire su altri le proprie responsabilità. 
Gli impulsi primitivi devono essere confessati e accettati. 
A volte introducono nella loro vita drastici cambiamenti. 
Sempre pronti a immaginare disastri, credono di doversi proteggere e barricare contro la distruzione e la rovina diventando lupi solitari. Se non hanno tutto sotto controllo pensano che potrebbero accadere cose terribili. 
Sono molto resistenti e dotati di fortissima forza di volontà. 
In transito: si modifica completamente il nostro modo di guardare alla vita e il nostro senso del sé subisce trasformazioni radicali. Cambiamenti nell’aspetto fisico, le circostanze esterne distruttive che si presentano riflettono il desiderio del Sé interiore di spingerci a cambiare secondo modalità che non si ritenevano possibili e i mutamenti che apporteremo nella nostra vita costringeranno a cambiare quanti ci circondano, vengono messi in luce aspetti segreti della nostra personalità e ci rapportiamo a valenze della nostra natura di cui non siamo mai stati pienamente consapevoli.

Nessun commento:

Posta un commento