PESCI - L’Immaginazione
Segno d'acqua, mobile, governato da Nettuno e Giove.
Osservano la mente che
osserva il mondo.
La meditazione, o estraniamento, è una strategia
evolutiva essenziale per i Pesci: la mente diventa consapevole di se
stessa e perde alcune delle fissazioni che ha riguardo alla serie
ininterrotta di informazioni che la sommergono attraverso i 5 sensi.
Devono esprimersi creativamente nel mondo esterno attraverso l’arte,
o nelle semplici fantasie segrete dei sogni ad occhi aperti perché
nel libero gioco dell’immaginazione si fa esperienza del mondo
interiore come se fosse solido e reale, e garantiamo alla vita
soggettiva la stessa realtà che normalmente accordiamo al mondo
degli eventi.
Devono cambiare il modo con il quale guardano al mondo.
La loro strategia è lasciare perdere il mondo. Per Pesci la mente
stessa è una risorsa primaria. È il rifugio del segno, la sua via
di fuga dagli insulti e dalle pressioni della vita. È un mondo di
meraviglia e di pace, di fascino. Un mondo sempre disponibile che li
invita.
Come nessun altro, Pesci riesce a immaginare. Altre risorse sono
l’empatia e la gentilezza. Si piegano e fluiscono, si adattano alle
situazioni in cambiamento. Comprendere gli altri e sentire
compassione è facile, si immedesimano nell’altro.
Pesci è nato con tre
intuizioni chiave: che la vita è un mistero, che le circostanze sono
il suo velo, che la consapevolezza è il mezzo per sollevare il velo.
Se le immagini e le
impressioni provenienti dal sé profondo non riescono a essere
canalizzate nella creatività e nella meditazione saranno più fatali
della ghigliottina, manderanno i Pesci alla deriva in una specie di
assenza, che accompagnata dalla sensibilità pescinea, porta alla
trappola: i Pesci tentano di sfuggire dal mondo oggettivo per rifugiarsi
in quello soggettivo, senza più intuizione, ma solo per anestetizzarsi.
Allora cominceranno ad ubriacarsi, o a sviluppare dipendenza da
tranquillanti o allucinogeni. Oppure potranno riempire la mente di
libri, tv, musica, cibo o sesso o sonno. Tutte queste attività verranno
usate per stimolare la soggettività fino al punto che la realtà
oggettiva verrà assorbita e cancellata. L’ombra è l’evasione
dalla realtà. La mente con tutta l’immaginazione e la creatività
di cui è dotata, si nasconde dal mondo aspettando con pazienza,
evitando ogni possibile ostacolo in attesa che il destino…
Deve integrare le valenze dei segni in quadratura (Gemelli e Sagittario) e in opposizione (Vergine): Mercurio, la curiosità dei Gemelli, del bambino che è spinto a conoscere quello che ha intorno, ma anche le regole della Vergine. Giove, la fiducia riposta all'esterno,
Deve integrare le valenze dei segni in quadratura (Gemelli e Sagittario) e in opposizione (Vergine): Mercurio, la curiosità dei Gemelli, del bambino che è spinto a conoscere quello che ha intorno, ma anche le regole della Vergine. Giove, la fiducia riposta all'esterno,
MITO - Derceto
La ninfa DERCETO: esempio di viltà con la fuga
davanti alla vita. È giovane, e scopre di essere incinta: decide di
sottrarsi alla realtà gettandosi in mare.
Poseidone-Nettuno, irritato
dal gesto, la trasforma in sirena.
Ecco il comportamento nevrotico del
tipo pesci dove l’urto col reale non viene sostenuto per cui si
preferisce la regressione o il cedimento all’Ombra.
Sprofondare nel
mare significa precipitare nel gorgo inconscio di una
reidentificazione con il materno più profondo. La natura del Pesci è
passionale ed emotiva, impressionabile ai limiti dell’esaltazione
tanto che la sua obiettività può dimostrarsi fallace in più
occasioni.
Nessun commento:
Posta un commento