mercoledì 6 gennaio 2016

Nettuno

NETTUNO Governa i Pesci e la 12° Casa

DONO: La capacità di provare serenità, ispirazione e trascendenza di fronte ai drammi della vita. Il bisogno di unione, intimità, vicinanza, fusione e desiderio come Luna e Venere.

SFIDA: Sei in grado di entrare intenzionalmente in uno stato di coscienza alterato, aprendo la tua consapevolezza a ciò che potremmo chiamare Dio o il tuo sé più profondo? Sei pronto ad abbandonare il tuo ego e la tua percezione di un sé separato? A vivere esperienze spirituali nelle quali trascendere la realtà?

TRAPPOLA: la tentazione di ingannare noi stessi o rovinarci con affascinanti menzogne o con facili e autodistruttivi sentieri di fuga.

BUGIA: Mangia, bevi e sii felice perché domani potresti morire.

La consapevolezza di sé. Nel tema natale segna un nervo scoperto estremamente sensibile e vulnerabile. La parte della mente che rifiuta di accettare i limiti del mondo reale. Dobbiamo difenderci dalla disorganizzazione, dai pensieri illusori, dalla tentazione di fuggire la realtà, Nettuno è miraggi, sogni, illusioni. Arriva alla nostra attenzione solo attraverso crepe nell’ego, facciamo sogni, ci sentiamo ispirati artisticamente o poeticamente. 

Offre la capacità di provare serenità, ispirazione e trascendenza di fronte ai drammi. Offre la possibilità di entrare in contatto con il nostro sé più profondo. Nettuno in transito su un punto sensibile del nostro tema natale è un segnale che accende le intuizioni: dobbiamo dimenticare di intraprendere una qualsiasi azione, e rilassarci. Dobbiamo solo entrare in sintonia con noi stessi. Ascoltiamo la voce profonda e consentiamole di guidarci. Immaginiamo, sogniamo, lasciamo fluire. 

Qualsiasi sarà il problema la soluzione sorgerà e arriverà in un lampo di ispirazione che ha origine nelle profondità del nostro sé: MEDITARE, PASSARE DEL TEMPO SOLI, in uno stato mentale contemplativo e ricettivo. 

Nettuno ama gonfiare i nostri bisogni e le nostre paure in modo sproporzionato, ci fa desiderare le cose più dozzinali e scadenti incantandoci nella stupidità e nello spreco. Propone facili e autodistruttivi sentieri di fuga. Ama portarci all’abuso di alcool e droghe, ama le emozioni autodistruttive e gli intrighi erotici. Indebolisce lentamente la resistenza come un esercito di termiti che rodono le fondamenta di una casa. Desidera che ci fondiamo con l’altro fino a perdere i confini della nostra individualità. 

I suoi transiti spesso ci chiedono di sacrificare e abbandonare aspetti della nostra vita o della nostra identità che ritenevamo importanti. Possono esserci cose o persone che desideriamo, o di cui sentiamo di avere un disperato bisogno, ma che il “fato” non ci concede: imparare a lasciar fluire è un lezione nettuniana, Nettuno sgretola le nostre certezze. Vorremmo restare aggrappati allo status quo ma ogni tentativo in questo senso fallisce. Solo se desistiamo e lasciamo fluire creiamo la possibilità che si presenti qualche circostanza che ci aiuti nelle nostre difficoltà. E’ difficile tenere stretto qualcosa quando è coinvolto Nettuno.

Nettuno dissolve i confini, allenta lo stretto controllo che esercitiamo su noi stessi: è in questo l’antitesi di Saturno. Diventiamo meno efficienti, ci perdiamo in sogni, e inganni e disonestà fatti o subiti sono altri problemi connessi con Nettuno, prodotti dalla tendenza del pianeta a confondere la nitidezza. In senso positivo Nettuno ci rende più sensibili alle emozioni che provano gli altri. Possiamo diventare il canale mediante cui queste immagini, intuizioni, visioni vengono trasmesse.

Transito sul Sole: dissolve i confini della nostra identità e ci chiede di rinunciare al nostro senso del sé per far spazio a qualcosa di nuovo, a una nuova versione di noi. Può portare confusione e sfiducia. Il transito minaccia la sicurezza, la lucidità e la forza, la speranza, la fiducia. Siamo più vulnerabili a germi e malattie, più sensibili all’alcool e alle droghe. Attenzione a non cadere nel ruolo dei martiri: possiamo sacrificare le nostre esigenze per i bene degli altri, ma dovemmo riconoscere ed elaborare la parte di noi che prova risentimento a rinunciare ai propri desideri. Il transito condiziona l’espressione del nostro aspetto maschile (animus): ci può essere chiesto di sacrificarci per un uomo per noi importante. Folgorazioni religiose e creatività.

Transito su Luna: aumenta la nostra ricettività, attiriamo i bisognosi ma per questo dobbiamo porre limiti e confini. Otteniamo amore, compensiamo ferite narcisistiche, siamo gratificati dal senso di potere: ammettiamolo e saremo più autentici. Potremmo innamorarci di qualcuno che si rivelerà completamente diverso da come immaginavamo. Attenzione ad attirare nella nostra vita relazioni difficili e tormentate. Le donne conosciute in questo periodo possono attraversare una fase nettuniana con difficoltà fisiche o psichiche. Anche il ruolo materno può subire cambiamenti. Meditare, ascoltare musica, comprendere e perdonare.

Transito su Mercurio: Nettuno percepisce, Mercurio pensa. Spesso ciò che percepiamo durante questo transito si rivelerà esatto. Assumeremo ruolo di portavoce. Accederemo al saggio che abita in noi. Creatività e senso pratico collaborano bene. Può essere necessario abbandonare modi superati di organizzare la vita e le abitudini, lasciarsi disorientare finché la psiche non elabora una soluzione. Potremmo ingannare o alterare la verità oppure veniamo imbrogliati: attenzione a firmare contratti. Problemi con i fratelli, o vicini.

Transito su Venere: l'esigenza di perderci in un'altra persona è molto forte. Possiamo ritrovarci follemente innamorati, ma tendiamo ad un'eccessiva idealizzazione e non analizziamo obbiettivamente ciò con cui entriamo in contatto. Siamo così incantati dai loro lati positivi e dalle gioie che ci donano, da trascurare o sottovalutare altri tratti del loro carattere più problematici. Potremmo constatare che la situazione è insostenibile: si trattava solo di un sogno destinato a sfumare. 
La lezione appresa è molto profonda: dobbiamo abbandonare l'idea che un giorno incontreremo qualcuno che incarnerà la madre o il padre perfetto che avevamo o NON abbiamo avuto da bambini. Da un lato questi transiti ci inducono a ricercare attraverso l'amore romantico la completezza perduta, l'unità oceanica percepita nel ventre materno, dall'altro ci rivelano anche che il nostro originario paradiso perduto non può essere riconquistato attraverso l'intervento esterno di un altro individuo, per quanto meravigliosa, l'amata non sarà perfettamente all'altezza delle nostre aspettative. 
Durante questi transiti tocchiamo le vette dell'estasi e cadiamo nella depressione più cupa, ma queste esperienze devono insegnarci che la completezza cui tutti aneliamo può essere trovata solo nella nostra interiorità. 
Purtroppo quando Nettuno forma aspetti con la nostra Venere natale, in genere siamo noi a doverci adattare alle esigenze del partner.... ci ritroviamo in situazioni squilibranti. Noi siamo forti e l'altro è debole o viceversa.... perché? Cosa dobbiamo apprendere? In genere c'è una ragione per cui le persone entrano nella nostra vita: perché abbiamo una così bassa opinione di noi stessi da sopportare persone che ci trattano male? Non ci sono risposte prestabilite ma va senza dubbio presa in considerazione la possibilità di un dilemma edipico irrisolto. Cosa c'è di così invitante nel vivere situazioni drammatiche? Forse una parte di noi ha paura di impegnarsi in una relazione seria? Amare qualcuno che è irraggiungibile significa fantasticare su come sarebbe meraviglioso se solo potessimo stare sempre con lui, il che è molto diverso dal condividere la realtà della vita familiare.
Con questo transito l'espressione creativa può toccare vertici altissimi, ma la nostra disperata ricerca d'amore è poco selettiva. Vi è qualcosa di paradossale nell'influsso dei transiti Nettuno-Venere: talora non ci concedono ciò che desideriamo cosicché siamo costretti a ricercare la felicità in altre direzioni. Possono anche concederci ciò che ci farebbe felici, ma in quel momento tutto il denaro del mondo non avrebbe potuto compensare la sensazione di tristezza e vuoto. In circostanze come queste occorre riconsiderare il nostro sistema di valori e cercare in altre direzioni la realizzazione cui aspiriamo.

Transito su Marte: se armonico addolcisce e mitiga l’energia marziana, portandoci ad interessarci anche ai problemi degli altri. La sessualità diventa più dolce e gentile. Affermiamo la nostra volontà, ma siamo più attenti agli effetti delle nostre azioni. Se dissonanti creano confusione, apatia, insicurezza. Gli affari non si concludono o si perde qualcosa. Interferisce con la capacità di realizzare i desideri. Per tre/cinque anni sarà il caso di rinunciare ad iniziare imprese rischiose o di natura finanziaria. Se eravamo abituati a vincere dovremo modificare il nostro senso di identità. Dobbiamo imparare a perdere. Questo transito ci induce a cessare di utilizzare l’energia marziana solo per i nostri scopi personali, se promuoviamo un obiettivo sociale questo andrà in porto più facilmente a patto che agiremo senza essere troppo attaccati al frutto del nostro operato. Siamo capaci di agire (Marte) nascostamente (Nettuno), ma se lo facciamo veniamo colti in fallo. Un aspetto dissonante può dare alla sessualità un irrefrenabile impulso compensatorio o far scomparire del tutto il desiderio. Marte principio maschile può segnalare problematiche con le figure maschili della nostra vita.

Transito su Giove: stimola espansione ed idealismo. Visione ottimistica, transiti armoniosi spingono a viaggiare, a soggiornare in altri paesi, a studiare. Quadrature congiunzioni od opposizioni posso trasformare le medesime attrattive rendendole problematiche e tormentate, e facendoci travolgere dall’entusiasmo diventando fanatici o estremisti. Potremmo rischiare troppo, fidarci troppo, venire imbrogliati. Con un trigono potremmo anche diventare molto fortunati.

Transito su Saturno: cadono le difese messe in atto in quel settore e siamo costretti a confrontarci con dubbi e debolezze. Nettuno erode e dissolve le difese saturniane portando alla luce insicurezze e timori. Questo transito minaccia le barriere protettive rivelando le ferite interiori, ma rimuove anche gli ostacoli che si oppongono allo sviluppo di talenti nascosti. Nuove idee e convinzioni prendono il posto del nostro vecchio modo di guardare alla vita. Sentiamo compassione ed empatia per quanti ci circondano ma grazie a Saturno siamo in grado di porre un limite se invadono i nostri confini.

Transiti su Urano: potremmo vivere un lungo periodo di confusione o trovarci bloccati in una situazione di incertezza. Oscilliamo tra le nostre concezioni di vita e i nuovi ideali da cui siamo attratti. Non c'è modo di sfuggire a questa tensione fuorché evitare di cadere nella confusione e concederci il tempo di cui abbiamo bisogno per integrare nuovi modi di essere. Cambiamento e libertà. Un transito di Nettuno su Urano in tarda età può indicare che mentre una parte di noi teme la morte, un’altra parte percepisce che è giunto il momento e il morire durante questo transito indica la liberazione del sé dalle restrizioni del corpo fisico. Ospedale o casa di riposo. Confusione mentale, comportamento bizzarro. Sestili o trigoni danno ricettività al diffondersi di nuove idee, tendenze e correnti. Tutti i transiti determinano aperture di natura mistica e medianica.

Transito su Plutone: Se non siamo consapevoli della parte di noi che esige un cambiamento, vi sono maggiori probabilità che attiriamo o provochiamo nella nostra esistenza un evento dirompente. Inconsciamente faremo in modo che per certi versi la nostra vita vada in frantumi. Siamo però più inclini ad analizzare a fondo noi stessi e la vita in generale. Nettuno crea insoddisfazione e disillusione e si potrebbe scoprire che i successi ottenuti non arrecano la felicità cui si aspirava. Potremmo rimanere delusi o perdere cose a cui tenevamo. 
I nodi emotivi risalenti alla prima infanzia riaffiorano al livello della consapevolezza condizionando e influenzando il nostro modo di vedere la vita e le cose verso cui ci sentiamo attratti. Questi transiti potrebbero creare problemi connessi con la sessualità: sorgono impulsi travolgenti che mettono a disagio. Nettuno mette in evidenza ciò che Plutone ha tenuto nascosto quindi potrebbero emergere attraverso persone o situazioni complessi psicologici irrisolti e vari tipi di pulsioni e ossessioni. Un atteggiamento di disponibilità, accettazione e fede agevolerà questo passaggio ma in ogni caso avremo bisogno di lasciare spazio alla rabbia, al risentimento, al senso di colpa e alla sofferenza che sempre si manifestano quando si chiude un periodo della nostra vita.

Nessun commento:

Posta un commento